CCM
Guadagnare Salute

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari

CCM

Prevenzione e stili di vita

Attività fisica

L’attività fisica regolare è un noto fattore protettivo per la prevenzione e la gestione di malattie non trasmissibili come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, tumore al seno e al colon, e, ha benefici sulla salute mentale, ritarda l’insorgenza della demenza e può contribuire al mantenimento di un peso sano e del benessere generale.

 

Negli adulti, praticare regolarmente attività fisica contribuisce al miglioramento:

  • della mortalità per tutte le cause
  • della mortalità per malattie cardiovascolari
  • dell’ipertensione
  • dei tumori sito-specifici
  • del diabete di tipo 2
  • della salute mentale (riduzione dei sintomi di ansia e depressione)
  • della salute cognitiva e del sonno
  • dell’adiposità

Consulta e stampa i materiali divulgativi dedicati all’attività fisica realizzati nell’ambito del Progetto CUORE.

 

Per avere sostanziali benefici sulla salute, l’OMS raccomanda di praticare regolarmente attività fisica aerobica per:

 

 

Per ulteriori benefici, l’OMS raccomanda di fare attività di rinforzo muscolare per almeno 2 volte a settimana.

 

Cosa significa

  • Attività fisica aerobica d’intensità MODERATA: quando respiro e battito cardiaco sono accelerati, ma è possibile parlare durante l'attività (camminata veloce, giardinaggio, lavori domestici, giochi all'aperto, andare in bicicletta).
  • Attività fisica aerobica d’intensità VIGOROSA: quando respiro e battito cardiaco sono molto accelerati, tanto da non poter parlare durante l'attività (calcio, nuoto, basket, pallavolo, ciclismo).

 

Meglio tardi che mai

Non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi: un po' di attività è meglio di niente. Gli adulti e gli anziani dovrebbero iniziare gradualmente aumentando la frequenza, l’intensità e la durata nel tempo.

Gli anziani dovrebbero essere fisicamente attivi quanto consentito dalle loro capacità funzionali e adattare il loro livello di sforzo fisico in relazione al loro livello di forma fisica.

 

 

  • Se sei inattivo (raramente svolgi attività fisica), aumenta il numero di attività giornaliere che sono alla base della piramide:
    • fai le scale invece di prendere l’ascensore
    • fai stretching mentre sei in fila
    • sfrutta ogni occasione per camminare (scegliere strade più lunghe, posteggiare lontano da casa).
  • Se sei discontinuo (svolgi attività fisica non regolarmente), cerca di diventare più costante dedicandoti alle attività indicate al centro della piramide dell’attività fisica: trova attività che ti piacciono, pianifica quelle da svolgere nell’arco della giornata e poniti obiettivi realistici.
  • Se sei costante (fai attività fisica secondo raccomandazioni, scegli attività dall’intera piramide e se ti annoi cambia le tue attività quotidiane e prova nuove attività.

Le raccomandazioni per fasce d’età

 

 

Risorse utili

 

© Istituto Superiore di Sanita (ISS)