Meno sale, più salute. Lo ricorda il Progetto Cuore nei materiali divulgativi predisposti nell’ambito delle attività finalizzate alla riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana. Un poster e una brochure, pensati per i cittadini e per gli operatori sanitari, spiegano come, quanto e perché è importante diminuire l’uso del sale nell’alimentazione quotidiana.
Seguire un'alimentazione varia ed equilibrata, insieme a uno stile di vita attivo, contribuisce a mantenere uno stato di salute ottimale e a prevenire le malattie croniche non trasmissibili come le malattie cardiovascolari, alcune tipologie di tumori, il diabete, l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie. Lo ricorda il Progetto Cuore nei materiali divulgativi predisposti nell’ambito delle proprie attività. Un poster e una brochure, pensati per i cittadini e per gli operatori sanitari, spiegano l’importanza di una alimentazione sana, partendo dalla descrizione della giornata alimentare e delle frequenze di consumo di gruppi di alimenti, per arrivare a come misurare le quantità di cibi in porzioni standard.
L’attività fisica regolare è un noto fattore protettivo per la prevenzione e la gestione di malattie non trasmissibili come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, tumore al seno e al colon, e, ha benefici sulla salute mentale, ritarda l’insorgenza della demenza e può contribuire al mantenimento di un peso sano e del benessere generale. Lo ricorda il Progetto Cuore nei materiali divulgativi predisposti nell’ambito delle proprie attività. Un poster e una brochure, pensati per i cittadini e per gli operatori sanitari, spiegano l’importanza di praticare regolarmente attività fisica e forniscono consigli pratici per includere il movimento nella propria routine quotidiana.
Tutti i materiali stampabili sono in versione ad alta risoluzione. Se si desiderano informazioni su questi materiali è possibile scrivere una e-mail al Progetto CUORE, indicando nome, cognome, ente di appartenenza e motivo della richiesta.
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)