A partire dagli anni Ottanta nell’ambito del Progetto CUORE
sono state condotte periodicamente indagini di popolazione
raccogliendo, anche attraverso misurazioni dirette (secondo
procedure e metodologie standardizzate), i dati
relativi alla distribuzione dei fattori di rischio, delle condizioni a rischio e
degli stili di vita, e alla
prevalenza delle malattie cardiovascolari.
Le indagini di popolazione adulta condotte nel corso degli
anni sono le seguenti:
-
Health examination survey
- consulta i dati su CuoreData
- Ita-HES
– Italian Health Examination Survey - Progetto CUORE
- 2018-2019 -Hes -
Health Examination Survey – Progetto CUORE (Italia,
2018-2019)
- 2008-2012 -
Oec/Hes - Osservatorio
Epidemiologico Cardiovascolare/Health Examination Survey
(Italia, 2008-2012)
- Ehes - European Health Examination Survey pilot
cohorts (Noale 2010, Torino 2011)
- 1998-2002 - Oec -
Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (Italia,
1998-2002)
- Fine -
Finland, Italy and the Netherlands Elderly Study (Crevalcore
e Montegiorgio, 1985-2001)
- Matiss - Malattie ATerosclerotiche Istituto Superiore di
Sanità (Sezze, Bassiano, Roccagorga, Priverno, 1983-1996)
- Monica Latina - Monitoring Cardiovascular Disease
(Latina, Cori, Campodimele, Gaeta, Nettuno, Lenola, Albano
1983-1987).
I dati delle coorti sono stati raccolti e esaminati
con il supporto finanziario dei seguenti progetti:
- Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes
(JACARDI)
- Avvio dell’impianto di una Health Examination Survey
nazionale per il monitoraggio della salute della popolazione
generale adulta italiana e come strumento di attuazione e
verifica di alcuni obiettivi del Piano nazionale della
prevenzione
- Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio
nella popolazione italiana
- Joint Action of the European Health Examination Survey
- Coorti di popolazione adulta italiana seguite
longitudinalmente per 20-30 anni: Lo svantaggio
socio-economico e gli esiti di salute.
- Azioni relative alla riduzione del consumo di sale in
Italia: Verifica delle ricadute dell’accordo con i
panificatori e programma "Meno sale più salute"
- Carhes - CArdiovascular risk in Renal patients of the
italian Health Examination Survey
- Azioni relative alla riduzione del consumo di sale in
Italia: Verifica delle ricadute dell’accordo con i
panificatori e programma "Meno sale più salute"
- Minisal-Gircsi – Buone pratiche sull’alimentazione:
Valutazione del contenuto di sodio, potassio e iodio nella
dieta degli italiani
- Il Progetto Cuore - Risk assessment individuale, di
strutture e di percorsi prognostico-terapeutici per malattie
cardiovascolari
- Il Progetto Cuore - Epidemiologia e Prevenzione delle
malattie cardiovascolari
- Studio di fattibilità per la realizzazione del Progetto
Cuore - Epidemiologia e prevenzione delle malattie
cardiovascolari.
Sono stati stipulati diversi accordi di collaborazione a
livello nazionale e internazionale:
- Anmco - Associazione nazionale medici cardiologi
ospedalieri e Fondazione per il Tuo cuore - HCF
- Istituto nazionale dei tumori di Milano
- Imperial College London
- Morgam (Monica Risk Genetics Archiving and Monograph)
- Erfc (Emerging Risk Factors Collaboration)
- European Ckd Burden Consortium.
- Ncd Risk Factor Collaboration (Ncd-RisC).
Pianificazione nuove indagini
Le Regioni e le Unità sanitarie locali che intendono ricevere informazioni sulle modalità di svolgimento dello screening di popolazione e pianificare la propria partecipazione all’indagine di popolazione nazionale Italian Health Examination Survey – Progetto CUORE possono accreditarsi compilando la scheda di accreditamento elettronica disponibile al seguente link: