Il Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari,
Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di
Sanità coordina la Health Examination Survey 2018-2019 del Progetto
CUORE.
Gli obiettivi dell’indagine, rivolti alla popolazione generale
adulta (35-74 anni) sono:
- stimare la distribuzione dei fattori di rischio attraverso la
rilevazione di pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso,
altezza, indice di massa corporea, circonferenza vita e fianchi;
- studiare la distribuzione delle abitudini di vita (attività
fisica, abitudine al fumo, alimentazione, consumo di alcol);
- stimare la prevalenza di condizioni a rischio (ipertensione
arteriosa, sovrappeso e obesità, abitudine al fumo);
- valutare l’andamento temporale della distribuzione dei fattori
di rischio riscontrata attraverso la rilevazione di pressione
arteriosa, frequenza cardiaca, peso, altezza, indice di massa
corporea, circonferenza vita e fianchi;
- valutare l’andamento temporale della distribuzione delle
abitudini di vita (attività fisica, abitudine al fumo,
alimentazione, consumo di alcol);
- valutare l’andamento temporale della prevalenza di condizioni
a rischio (ipertensione arteriosa, sovrappeso e obesità, abitudine
al fumo);
- monitorare il consumo medio giornaliero di sodio, potassio e
iodio pro-capite a dieci anni di distanza dall’inizio delle azioni
messe in atto nell’ambito del Programma Guadagnare Salute per la
riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana;
- valutare la performance fisica, l’attenzione e la memoria
nella popolazione anziana (65-74 anni);
-
studiare
il grado di alfabetizzazione sanitaria – health literacy
L’indagine è stata condotta in 10 Regioni italiane distribuite tra Nord,
Centro e Sud; in ciascuna Regione è stato effettuato l’arruolamento di
un campione di 200 persone, stratificato per sesso e classi di età,
estratto in modo casuale dalla popolazione generale residente in un
Comune selezionato. Sono state estratte 25 persone per ogni fascia di età
(35-44, 45-54, 55-64, 65-74) e sesso.
L’indagine è stata promossa e finanziata dal Ministero della Salute - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) per le attività correlate al progetto CCM 2017 – Area Azioni Centrali – dal titolo “Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana”.
Campione di popolazione esaminato: 2106
persone (1.035 uomini e 1.071 donne)
Intervallo di età: 35-74 anni
Linea base: aprile 2018-dicembre 2019
Raccolta campioni biologici: urine delle 24
ore
Campioni biologici: N=2081
Dati raccolti alla linea base:
- caratteristiche socio-demografiche (età, sesso, livello
di istruzione, occupazione, stato civile);
- stili di vita (abitudine al fumo, consumo di alcool,
abitudini alimentari e frequenza di consumo degli alimenti,
attività fisica);
- utilizzo di farmaci ed integratori;
- storia di malattie cardiovascolari (pregresso infarto
del miocardio, ictus, angina pectoris, claudicatio
intermittens, fibrillazione atriale, pregresso intervento di
bypass aortocoronarico o rivascolarizzazione, attacco
ischemico transitorio - TIA);
- familiarità per malattie coronariche, cerebrovascolari e
tumori, diabete, ipertensione e
ipercolesterolemia/ipetrigliceridemia;
- misurazione della pressione arteriosa e della frequenza
cardiaca;
- misurazione del peso, dell’altezza, della circonferenza
vita e fianchi;
- esecuzione della densitometria ossea;
- capacità di esecuzione delle attività di base e
strumentali quotidiane per la cura personale; nelle persone
di età maggiore o uguale ai 65 anni: qualità della vita,
funzione cognitiva e valutazione delle performance fisiche
- alfabetizzazione sanitaria (health literacy)
Analisi di laboratorio: escrezione urinaria di sodio,
potassio, iodio e creatininuria da raccolta delle urine delle 24
ore.
Dati di follow-up: non ancora disponibili.
Consulta le pagine dedicate alla rilevazione nelle singole Regioni:
Per la rilevazione di misure strumentali e gli esami di laboratorio sono state seguite procedure e metodologie standardizzate ed i controlli di qualità riportati nelle linee guida internazionali.
L’Istituto Superiore di Sanità ha coordinato l’organizzazione
dell’indagine, dell’attività di formazione, di standardizzazione, di
raccolta dei dati, di esecuzione delle misure, di controllo di
qualità, e realizza l’analisi dei dati e la diffusione dei risultati
scientifici.
Tra gli studi che prevedono l’esame diretto della popolazione, le
indagini del Progetto CUORE sono state in questi anni il punto di
riferimento italiano per le malattie cardiovascolari e per altre
patologie cronico-degenerative, grazie alla adozione di metodologie e
procedure standard nelle misurazioni eseguite e nella raccolta dei
dati.
I risultati dell’elaborazione dei dati delle indagini
precedenti sono pubblicati e
disponibili on line per le singole Regioni e per l’Italia nel suo
complesso nella sezione
CuoreData.
Per approfondire leggi:
Pubblicazioni:
- Donfrancesco, C.; Buttari, B.; Marcozzi, B.; Sieri, S.;
Di Lonardo, A.; Lo Noce, C.; Profumo, E.; Vespasiano, F.;
Agnoli, C.; Vannucchi, S.; Silano M, Galeone D, Bellisario
P, Vaia F, and Palmieri L. Nutrition, Physical Activity and
Smoking Habit in the Italian General Adult Population: CUORE
Project Health Examination Survey 2018–2019.
Healthcare 2024, 12, 475.
- Donfrancesco C, Di Lonardo A, Lo Noce C, Buttari B, Profumo E, Vespasiano F, Vannucchi S, Galletti F, Onder G, Gulizia MM, Galeone D, Bellisario P, Palmieri L. Trends of blood pressure, raised blood pressure, hypertension and its control among Italian adults: CUORE Project cross-sectional health examination surveys 1998/2008/2018. BMJ Open. 2022 Nov 14;12(11).
- Donfrancesco C, Lo Noce C, Di Lonardo A, Vannucchi S,
Palmieri L. Progetto CUORE: health examination survey e
studi longitudinali a supporto della prevenzione
cardiovascolare. Boll Epidemiol Naz 2021;2(4):12-21..
DOI: https://doi.org/10.53225/BEN_032
- Donfrancesco C, Profumo E, Lo Noce C, Minutoli D, Di
Lonardo A, Buttari B, Vespasiano F, Vannucchi S, Galletti F,
Onder G, Colivicchi F, Galeone D, Bellisario P, Palmieri L.
Trends of overweight, obesity and anthropometric
measurements among the adult population in Italy: The CUORE
Project health examination surveys 1998, 2008, and 2018.
PLoS One. 2022 Mar 1;17(3):e0264778.
- Donfrancesco C, Lo Noce C, Russo O, Buttari B, Profumo
E, Minutoli D, Di Lonardo A, Iacone R, Vespasiano F,
Vannucchi S, Onder G, Galletti F, Galeone D, Bellisario P,
Di Lenarda A, Giampaoli S, Palmieri L, Strazzullo P. Trend
in potassium intake and Na/K ratio in the Italian adult
population between the 2008 and 2018 CUORE project surveys.
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2021 Mar 10;31(3):814-826.
- Donfrancesco C, Lo Noce C, Russo O, Minutoli D, Di
Lonardo A, Profumo E, Buttari B, Iacone R, Vespasiano F,
Vannucchi S, Onder G, Galletti F, Galeone D, Bellisario P,
Gulizia MM, Giampaoli S, Palmieri L, Strazzullo P. Trend of
salt intake measured by 24-h urine collection in the Italian
adult population between the 2008 and 2018 CUORE project
surveys. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2021 Mar
10;31(3):802-813.
- Donfrancesco C, Lo Noce C, Di Lonardo A, Minutoli D,
Buttari B, Profumo E, Bottosso E, Acampora A, Vespasiano F,
Vannucchi S, Meduri C, Russo O, Bellisario P, Strazzullo P,
Palmieri L. Progetto CUORE: l’avvio della terza indagine
sulla popolazione generale adulta. Notiziario dell'Istituto
Superiore di Sanità 2019;32(3):3-7.