L’European
Health Examination Survey (Ehes) – Joint Action è stata avviata
nel 2009 con l’obiettivo di realizzare lo studio pilota per
implementare un sistema di sorveglianza sullo stato di salute della
popolazione adulta europea attraverso l’esame diretto di campioni di
popolazione (Health Examination Surveys) nei Paesi dell’Unione
Europea. La Joint Action ha valutato l’applicabilità delle
raccomandazioni fornite dal progetto Fehes (Feasibility of a European
Health Examination Survey) nei diversi scenari culturali e sistemi
sanitari con l’obiettivo di raggiungere la comparabilità dei dati
raccolti nei diversi contesti nazionali. Il progetto è stato
coordinato dall’Ehes
Reference Centre, costituito dal National Institute for Health and
Welfare della Finlandia, dallo Statistics Norway e dall’Istituto
superiore di sanità in Italia. L’Ehes Coordinating Centre fornisce
supporto e formazione ai vari Paesi impegnati nelle indagini di
popolazione e ha valutato la qualità dei dati raccolti.
In Europa quattro decessi su dieci sono dovuti a patologie cardiovascolari come infarto e ictus. La maggioranza delle persone che soffrono di queste patologie è in età lavorativa e molte di queste divengono inabili al lavoro. I principali fattori per le malattie cardiovascolari – obesità, pressione arteriosa, fumo, colesterolo e diabete – sono noti e comuni a molte patologie cronico-degenerative ma gli effettivi livelli e l’andamento di tali fattori nella popolazione europea non sono chiari a causa della scarsa confrontabilità dei dati perché raccolti seguendo procedure diverse. L’indagine di popolazione condotta su campioni di popolazione estratti casualmente rappresenta la fonte più attendibile di informazione su molti indicatori di salute.
Il progetto pilota è stato realizzato tra il 2009 e il 2012 in 12 Paesi: Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Gran Bretagna.
L’indagine è stata basata sull’esame di un campione di 200 persone di età 25-64 anni per ogni Stato. Le persone reclutate sono state sottoposte a un questionario (età, sesso, condizione socio-economica, abitudini e stato di salute), a misurazioni fisiche (peso, altezza, circonferenza della vita, pressione arteriosa) e a un esame del sangue (colesterolo totale e HDL, glicemia a digiuno).
I dati raccolti attraverso le diverse indagini di popolazione hanno fornito informazioni confrontabili sui maggiori fattori di rischio e sulla prevalenza delle malattie croniche e potranno essere usati nella pianificazione di politiche sanitarie specifiche e di azioni di prevenzione e promozione della salute.
Strumenti di lavoro
L’European Health Examination Survey ha messo a disposizione il manuale delle operazioni che descrive le metodologie standardizzate per le varie misurazioni e i controlli di qualità europei per le indagini di popolazione a livello nazionale. Sul sito web della EHES sono inoltre disponibili altre fonti di raccomandazioni internazionali e protocolli/moduli specifici per ulteriori misurazioni.
Ogni singolo Paese Ue ed Eea/Efta ha preparato il manuale nazionale che descrive come i livelli standard europei descritti dalla Ehes sono stati adattati alle esigenze locali. Queste pubblicazioni sono state preparate da esperti in collaborazione con il Reference Centre dell’Ehes.
L’Italia nell’European Health Examination Survey (Ehes)
L’Istituto superiore di sanità partecipa attivamente alla survey europea con il lavoro svolto nell’ambito dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/Health examination survey che tra il 1998 e il 2002 ha condotto l'indagine Oec (esaminando 4908 uomini e 4804 donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni), tra il 2008 e il 2012 l'indagine Oec/Hes (esaminando 4367 uomini e 4351 donne di età compresa tra i 35 e i 79 anni), e tra il 2018 e il 2019 l’indagine Hes (esaminando 1035 uomini e 1071 donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni). Nell’ambito della seconda indagine è stato esaminato anche un campione della fascia d’età 25-64 anni (188 uomini e 205 donne) rappresentante lo studio pilota della European Health Examination Survey. In questo campione, oltre agli esami richiesti dalla Ehes, sono stati effettuati tutti gli esami previsti per l'indagine Oec/Hes.
Scarica il report della “site visit” (pdf 777 kb) condotta in Italia dai membri dell’Ehes Reference Centre nel corso dell’indagine Oec/Hes (Brescia, 24-25/5/2011).
Per maggiori informazioni visita il sito dell'European Health Examination Survey (Ehes).
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)