 Il 
		  progetto 
		  Bridge Health (Bridging Information and Data Generation for 
		  Evidence-based health Policy and Research – Implementare le 
		  informazioni e la produzione di dati per politiche sanitarie e ricerca 
		  basate sull’evidenza scientifica) è stato avviato dalla 
		  Commissione europea nel 2015 con l’obiettivo di sviluppare strumenti 
		  comuni e completi per la raccolta di informazioni e la produzione di 
		  dati sanitari che ricoprano le principali aree delle politiche 
		  sanitarie europee.
Il 
		  progetto 
		  Bridge Health (Bridging Information and Data Generation for 
		  Evidence-based health Policy and Research – Implementare le 
		  informazioni e la produzione di dati per politiche sanitarie e ricerca 
		  basate sull’evidenza scientifica) è stato avviato dalla 
		  Commissione europea nel 2015 con l’obiettivo di sviluppare strumenti 
		  comuni e completi per la raccolta di informazioni e la produzione di 
		  dati sanitari che ricoprano le principali aree delle politiche 
		  sanitarie europee.
Il progetto, della durata di 30 mesi, ha coinvolto 16 Paesi, tra cui l’Italia, ed è stato basato sull’implementazione e integrazione dei progetti europei in alcuni settori chiave: monitoraggio della popolazione e dei sistemi sanitari, sviluppo di indicatori, health examination survey, ambiente e salute, registri di popolazione per le patologie e gli incidenti, procedure di raccolta dei dati amministrativi e clinici e metodologie per il monitoraggio e la valutazione dei sistemi sanitari.
I risultati ottenuti dovranno fornire le basi per la realizzazione di un sistema informativo completo, integrato e sostenibile, sulla salute della popolazione europea che possa supportare le politiche sanitarie e la ricerca in Europa e nei Paesi membri.
Il progetto è stato strutturato in 12 work package e 7 attività orizzontali:
| Work Package (WP) | Horizontal Activity (HA) | |||
| WP 1 | Coordinamento del progetto | HA 1 | Trasferibilità delle informazioni e dei dati sanitari ai decisori | |
| WP 2 | Disseminazione del progetto | HA 2 | Disuguaglianza nell’informazione sanitaria nell’Ue e all'interno dei singoli Stati membri | |
| WP 3 | Valutazione del progetto | HA 3 | Informazione a livello regionale (indicatori ECHI, disuguaglianze di salute) e per gruppi specifici di popolazione | |
| WP 4 | European Core Health Indicators Monitoring (ECHIM) | HA 4 | Standardizzazione dei metodi di raccolta e scambio delle informazioni sanitarie | |
| WP 5 | Health examination survey standardizzate basate sulla popolazione | Metodi per la qualità dei dati includenti la validazione interna ed esterna degli indicatori | ||
| WP 6 | Impatti delle sostanze chimiche ambientali sulla salute | HA 6 | Metodi di definizione delle priorità nell’ambito dell’informazione sanitaria | |
| WP 7 | Salute riproduttiva, materna, neonatale, infantile e adolescenziale | HA 7 | Temi etici e legali nell’ambito dell’informazione sanitaria 
 | |
| Piattaforma per i registri di popolazione | 
 | 
 | ||
| WP 9 | Piattaforma per la sorveglianza degli incidenti | 
 | 
 | |
| WP 10 | Costruzione di una piattaforma per i dati amministrativi sulla assistenza sanitaria | 
 | 
 | |
| WP 11 | Integrazione di metodologie per un sistema informativo europeo completo per il monitoraggio della salute e della assistenza sanitaria | 
 | 
 | |
| WP 12 | Valutazione dei sistemi di assistenza sanitaria | 
 | 
 | |
Le attività dei work package sono state coordinate singolarmente dai partner dei Paesi partecipanti mentre le attività orizzontali, finalizzate ad obiettivi generali, hanno coinvolto tutti i partner del progetto
Il coordinamento e l’integrazione della DG-SANTE’, del gruppo di esperti sull’Health Information (EGHI), di EUROSTAT e della DG Research, hanno assicurato la sostenibilità e la possibilità di costruire le basi per lo sviluppo dell’infrastruttura ERIC-HI (European Research Infrastructure Consortium - Health Information
Il progetto è stato coordinato da Herman Van Oyen (Institut Scientific de Santè Publique di Bruxelles).
L’Iss nel Bridge Health
All’Istituto superiore di sanità è stato affidato il coordinamento del WP 8 “Platform for population based registries - Piattaforma per i registri di popolazione” e della HA 5 “Data quality methods including internal and external validation of indicators” - Metodi per la qualità dei dati includenti la validazione interna ed esterna degli indicatori. Per approfondire consulta le pagine dedicate al WP 8 e alla HA 5 e la lista del Gruppo di esperti
Per maggiori informazioni consulta anche il sito ufficiale del progetto Bridge Health
Il progetto Ccm
Per supportare a livello nazionale le attività di Bridge-Health, l’Italia ha anche avviato il progetto Ccm “Creazione e sviluppo del network italiano a supporto del progetto europeo Bridge-Health” finalizzato a dare strutturazione e sostenibilità alle attività europee nel campo della health information. Il progetto è stato guidato e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al progetto CCM-BRIDGE
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)