In Italia, il 49% degli uomini e il 37% delle donne ha livelli di pressione arteriosa elevati e la quantità media di sale consumato giornalmente è pari a 9,3 grammi al giorno negli uomini e 7,2 nelle donne (livelli di assunzione superiori alla dose raccomanda dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di meno 5 g/die): è quanto emerge dai dati preliminari 2023-2024 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccolti nell’ambito dell’indagine periodica Italian Health Examination Survey - Progetto CUORE 2023-2025 e messi in evidenza dall’ISS in occasione della Giornata mondiale dell’ictus (29 ottobre).
L’edizione 2025 del World Stroke Day, organizzata come ogni anno dalla World Stroke Organization, ha come slogan “Every M1nute Counts” (“Ogni minuto conta”) che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di riconoscere i segnali dell’ictus e intervenire tempestivamente chiamando i soccorsi, al fine di prevenire o limitare i danni celebrali dovuti a un’interruzione o riduzione dell’afflusso di sangue al cervello. Secondo le ultime stime dell’OMS, 1 persona su 4 è a rischio di ictus nel corso della vita ed è quindi fondamentale rivolgersi al pronto soccorso non appena si individuano i primi sintomi per ricevere terapie adeguate e migliorare le possibilità di una completa guarigione.
Consulta l’approfondimento dedicato alla Giornata mondiale dell’ictus 2025 sul sito ISS.
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)