Il Registro nazionale è un sistema di sorveglianza degli eventi coronarici e cerebrovascolari, fatali e non fatali, realizzato sulla popolazione di età compresa fra i 35 e i 74 anni. Il registro copre otto aree rappresentative del Paese (Brianza, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Modena, Firenze, Roma, Napoli, Caltanissetta) ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
| Responsabile | Dr. Carlo Alberto Goldoni e-mail: c.goldoni@ausl.mo.it Telefono: 059 435175 | 
| Gruppo di lavoro | Gianfranco De Girolamo, Alessandra Schiavi, Carlo Rossi, Giuseppe Siena, Giuliano Carrozzi | 
| Sede | Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena | 
| Area coperta dal registro | Comune di Modena | 
| Popolazione sotto sorveglianza (1998-99) | 324.635 (159.152 uomini/165.483 donne) | 
| Gli anni del registro | 1993 (registro pilota); 1998-99; 2004-05 | 
| Collaborazioni | 
 | 
| Enti finanziatori | Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCM) del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali; Istituto Superiore di Sanità (ISS) | 
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)