
Il progetto
PHIRI (Population Health Information Research
Infrastructure), avviato dalla Commissione europea e della
durata di 36 mesi (novembre 2020-novembre 2023), ha coinvolto 41
partner provenienti da 30 Paesi, tra cui l’Italia con la
partecipazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Il progetto è suddiviso in nove pacchetti di attività (work
packages, WP) che corrispondono alle principali linee di
ricerca, disseminazione e gestione del progetto:
- WP1 (Coordination and Management): si concentra sul
coordinamento e la gestione degli aspetti scientifici,
amministrativi e finanziari del progetto (leader: Istituto
di ricerca e Istituto nazionale di sanità pubblica
“Sciensano”, Belgio)
- WP2 (Communication and Portal Development): si concentra
sullo sviluppo e l'implementazione di canali di
comunicazione efficaci all'interno e all'esterno di PHIRI
(leader: Istituto di ricerca e Istituto nazionale di sanità
pubblica “Sciensano”, Belgio)
- WP3 (Outreach, Engagement and Sustainability): è
responsabile del coinvolgimento degli stakeholder chiave a
livello nazionale e internazionale (leader: Istituto di
ricerca e Istituto nazionale di sanità pubblica “Sciensano”,
Belgio; co-leader: Istituto nazionale di sanità pubblica,
Austria)
- WP4 (Health Information Portal for COVID-19): mira a
costruire il Portale delle informazioni sanitarie (HIP) per
facilitare l'accesso ai dati sulla salute e l'assistenza
sanitaria relativi al COVID-19 tra i Paesi dell'UE (leader:
Istituto nazionale per la salute e il benessere, Finlandia;
co-leader: Istituto nazionale di sanità pubblica, Slovenia)
- WP5 (Research Methodologies to Assess the Impact of
COVID-19): si concentra sul supporto ai Paesi europei per
comprendere l'impatto del COVID-19 sul benessere della
popolazione e sulla salute, morbilità e mortalità,
utilizzando un approccio multidisciplinare (leader: Facoltà
di Medicina dell’Università di Lisbona, Portogallo;
co-leader: Instituto de Salud Carlos III, Spagna)
- WP6 (Research Use Cases Measuring the Impact of COVID-19
on Population Health): mira a condurre ricerche attraverso
use cases (casi d’uso) di rilevanza immediata per le
politiche di salute pubblica e la gestione della pandemia di
COVID-19 e facilitare ulteriori ricerche mettendo a
disposizione metodi scalabili e riproducibili all'interno di
PHIRI (leader: Robert Koch Institute, Germania; co-leader:
Istituto nazionale di sanità pubblica, Romania)
- WP7 (Building a Federated Research Infrastructure for a
Rapid Policy Response): mira a creare un'infrastruttura di
ricerca federata che superi gli ostacoli legati al
riutilizzo e alla condivisione per una Rapida Risposta della politica e della ricerca all'evolversi della pandemia (leader: Instituto Aragonés de
Ciencias de la Salud, Spagna; co-leader: Università del
Galles, Regno Unito)
- WP8 (Rapid Exchange Forum): punta a istituire
un'infrastruttura sostenibile per facilitare lo scambio
rapido di informazioni e competenze tra le autorità di
sanità pubblica e i ricercatori nello sforzo congiunto di
affrontare la pandemia di COVID-19 (Istituto nazionale di
sanità pubblica, Austria; co-leader: Ministero della Salute,
Malta)
- WP9 (Foresight: Modelling and Scenarios): mira a
ottenere informazioni sui possibili futuri impatti della
pandemia di COVID-19 sulla salute della popolazione,
sviluppando scenari specifici al contesto nazionale di ogni
Stato membro e dei Paesi associati (leader: Istituto
nazionale per la sanità pubblica e l'ambiente, Paesi Bassi;
Università NOVA di Lisbona, Portogallo).
Per approfondire visita le pagine dedicate alla
descrizione dei
WP e ai materiali
prodotti sul sito del progetto PHIRI.
Per approfondire