Campione di popolazione esaminato: N=213 uomini e donne
Intervallo di età: 35-74 anni
Linea base: marzo-giugno 2023
Raccolta campioni biologici: siero, plasma EDTA, plasma
citrato, urine delle 24 ore
Campioni biologici – sangue: N=207
Campioni biologici – urine: N=206
Dati raccolti alla linea base per le persone tra i 35 e i 74
anni:
- somministrazione di un questionario generale (raccolta di
informazioni anagrafiche, abitudini e stili di vita, anamnesi
patologica remota, terapie farmacologiche in atto, anamnesi
familiare, ecc);
- somministrazione del questionario per la valutazione
dell’alfabetizzazione sanitaria-health literacy;
- somministrazione del questionario ADL (Activities of Daily
Living) e del questionario IADL (Instrumental Activities of
Daily Living) per indagare la capacità all’esecuzione delle
attività di base e strumentali quotidiane per la cura personale;
- auto-somministrazione di un questionario per la raccolta
delle informazioni sulle abitudini alimentari (questionario
EPIC);
- la misurazione della pressione arteriosa e della frequenza
cardiaca;
- l’esecuzione di misure antropometriche (peso corporeo,
altezza, circonferenza della vita e dei fianchi);
- il prelievo di sangue venoso (per l’esecuzione della
determinazione di glicemia, colesterolemia totale e HDL,
trigliceridemia, creatininemia);
- la raccolta delle urine delle 24 ore (per l’esecuzione della
determinazione di sodiuria, potassiuria, albuminuria e
creatininuria);
- misurazione del numero di passi effettuati quotidianamente.
Dati raccolti alla linea base per le persone di età compresa
tra 65 e 74 anni:
- somministrazione del questionario Mini Mental Status per
valutare il livello di attenzione e di memoria;
- la valutazione delle prestazioni fisiche EPESE (Established
Populations for Epidemiologic Studies of the Elderly);
- la misurazione della forza della mano (hand grip).
Analisi di laboratorio: determinazione di glicemia,
colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia da
prelievo di sangue venoso; escrezione urinaria di sodio,
potassio, albumina e creatinina a raccolta delle urine delle 24
ore.
Dati di follow-up: non ancora disponibili.
Referenti locali: Dott. Guido Giardini - Direttore sanitario
Azienda USL Valle D’Aosta, Dott. Maurizio Castelli - Direttore
Dipartimento Prevenzione Azienda USL Valle d'Aosta, Dott.ssa
Anna Maria Covarino - SC Igiene degli Alimenti e della
Nutrizione Azienda USL Valle d'Aosta, in qualità di referente
operativo.
Gruppo di lavoro locale, in ordine alfabetico:
Castelli Maurizio, Caracciolo Fortunato, Covarino Anna Maria,
Cuaz Rosilda, David Paolo, Echarlod, Elisa Francesca, Fabrizi
Sarah, Filetti Elena, Fucini Michele, Giardini Guido, Iori
Beatrice, Minerdo Nadia, Montrosset Milena, Morina Cinzia
Giovanna, Nossein Chiara Lucia Giulia, Personettaz Lisa,
Petitjacques Stephanie, Pressendo Stefania Anna,Termine
Alessandra, Ventrella Enrico, Villani Fiona Laura, Voyat
Manuela.
Le analisi di laboratorio sono state eseguite presso UOC
Medicina di Laboratorio – Policlinico Tor Vergata di Roma,
Direttore Prof. Sergio Bernardini, referenti Dott.ssa Maria
Morello e Dott. Stefano Di Carlo.
L’indagine è stata promossa e finanziata dal Ministero della
Salute - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo
delle malattie (CCM) per le attività del Progetto “Avvio
dell’impianto di una Health Examination Survey nazionale per il
monitoraggio della salute della popolazione generale adulta
italiana e come strumento di attuazione e verifica di alcuni
obiettivi del piano nazionale della prevenzione” (responsabile
scientifico Istituto Superiore di Sanità - Dott.ssa Chiara
Donfrancesco).
Consulta i risultati
Il Report contiene il resoconto delle ricadute dello
screening a livello individuale (consapevolezza di condizioni a
rischio, promozione della salute) e il resoconto della stima dei
principali indicatori di salute riscontrati nella Regione
Marche:
Pressione arteriosa
- media della pressione arteriosa sistolica e diastolica,
per sesso e classi di età
- prevalenza di pressione arteriosa elevata, per sesso
- prevalenza di pressione arteriosa elevata e/o
trattamento farmacologico, per sesso
- prevalenza di consapevolezza di pressione arteriosa
elevata, per sesso
- prevalenza di trattamento per pressione arteriosa
elevata, per sesso
Assetto lipidico
- media della colesterolemia totale, colesterolemia HDL,
trigliceridemia, per sesso e classi di età
- prevalenza di colesterolemia totale elevata, per sesso
- prevalenza di colesterolemia totale elevata e/o
trattamento farmacologico, per sesso
- prevalenza di consapevolezza di colesterolemia totale
elevata, per sesso
- prevalenza di trattamento per colesterolemia totale
elevata, per sesso
Assetto glicemico
- media della glicemia, per sesso e classi di età
- prevalenza di glicemia elevata/diabete, per sesso
- prevalenza di glicemia elevata e/o trattamento
farmacologico, per sesso
- prevalenza di consapevolezza di glicemia
elevata/diabete, per sesso
- prevalenza di trattamento per glicemia
elevata/diabete, per sesso
Antropometria
- media dell'indice di massa corporea, circonferenza vita,
circonferenza fianchi, per sesso e classi di età
- prevalenza normopeso, sovrappeso e obesità, per sesso
Abitudini alimentari
- media del consumo giornaliero di sale, per sesso e
classi di età
- media del consumo giornaliero di potassio, per sesso e
classi di età
- prevalenza di non eccessivo consumo di sale, per sesso
- prevalenza di adeguato consumo di potassio, per sesso
Attività fisica
- prevalenza di inattività fisica
- media del numero di passi giornalieri, per sesso e
classi di età
Abitudine al fumo
- prevalenza fumatori correnti, per sesso
- media numero di sigarette consumate, per sesso e classi
di età
- prevalenza tipo di sigarette (confezionate,
elettroniche, ecc), per sesso
Rischio cardiovascolare
- media rischio cardiovascolare globale assoluto,
per sesso e classi di età
- prevalenza rischio cardiovascolare moderato ed elevato,
per sesso
Visita anche la pagina generale dedicata alla “Italian
Health Examination Survey - Progetto CUORE (2023)”