Campione di popolazione esaminato: N=202 uomini e donne
Intervallo di età: 35-74 anni
Linea base: febbraio-luglio 2024
Raccolta campioni biologici: siero, plasma EDTA, plasma citrato, urine delle 24 ore
Campioni biologici – sangue: N=199
Campioni biologici – urine: N=200
Dati raccolti alla linea base per le persone tra i 35 e i 74 anni:
Dati raccolti alla linea base per le persone di età compresa tra 65 e 74 anni:
Analisi di laboratorio: determinazione di glicemia, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia da prelievo di sangue venoso; escrezione urinaria di sodio, potassio, albumina e creatinina a raccolta delle urine delle 24 ore.
Dati di follow-up: non ancora disponibili.
Referente locale: Dott. Mauro Zampolini e Dott.ssa Orietta Rossi, Direttori del Presidio Ospedaliero di Foligno l’uno all’inizio del progetto e l’altro a partire da aprile, Dott.ssa Letizia Damiani, Dirigente medico del Presidio Ospedaliero di Foligno e il Dott. Marco Cristofori, Responsabile del SSD Sorveglianza e Promozione della Salute dell’USL UMBRIA 2.
Gruppo di lavoro locale, in ordine alfabetico:
Qui di seguito il personale che ha ricoperto un ruolo di coordinamento delle operazioni di screening: Andreoli Chiara, Bacci Sonia, Baldoni Maria Laura, Betori Daniela, Biscottini Emilia, Bocci Stefania, Cacioni Maria Felicita, Calzuola Monica, Ciancaleoni Mariella, Cittadoni Luca, Comodi Oriana, Corsaletti Gessica, Cristofori Marco, Damiani Letizia, Diosonni Franca, Fiandrini Michela, Finamonti Moreno, Fiorini O Pelosi Matteo, Fortuni Federico, Giuliani Ernesto, Gorietti Daniela, Guarascio Bruno, Helou Johny, Mangialasche Chiara, Marini Nadia, Mastrantuono Maria Giuseppina, Meschini Laura, Moretti Rosina, Paradiso Matteo, Patriarchi Alessandra, Polli Mauro, Proietti Antonella, Quintavalle Elisa, Rapisarda Alessandra, Rossi Orietta, Sammarco Silvia, Santocori Antonella, Savarese Gianluca, Scarpignato Maurizio, Serena Gianluca, Stinchi Silvia, Tofi Maria Gabriella, Tutarini Cristina, Urbani Elena, Valecchi Orietta, Zeccardo Ciro, Zampolini Mauro.
Le analisi di laboratorio sono state eseguite presso UOC Medicina di Laboratorio – Policlinico Tor Vergata di Roma, Direttore Prof. Sergio Bernardini, referenti Dott.ssa Maria Morello e Dott. Stefano Di Carlo.
L’indagine è stata promossa e finanziata dal Ministero della Salute - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) per le attività del Progetto “Avvio dell’impianto di una Health Examination Survey nazionale per il monitoraggio della salute della popolazione generale adulta italiana e come strumento di attuazione e verifica di alcuni obiettivi del piano nazionale della prevenzione” (responsabile scientifico Istituto Superiore di Sanità - Dott.ssa Chiara Donfrancesco).
Consulta i risultati
Il Report contiene il resoconto delle ricadute dello screening a livello individuale (consapevolezza di condizioni a rischio, promozione della salute) e il resoconto della stima dei principali indicatori di salute riscontrati nella Regione Marche:
Pressione arteriosa
Assetto lipidico
Assetto glicemico
Antropometria
Abitudini alimentari
Attività fisica
Abitudine al fumo
Rischio cardiovascolare
Visita anche la pagina generale dedicata alla “Italian Health Examination Survey - Progetto CUORE (2023)”
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)