CCM
Guadagnare Salute

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari

CCM

Indagini di popolazione

Sardegna - Health Examination Survey 2023-2025

 

Campione di popolazione esaminato: N=203 uomini e donne

 

Intervallo di età: 35-74 anni 

 

Linea base: febbraio-aprile 2024

 

Raccolta campioni biologici: siero, plasma EDTA, plasma citrato, urine delle 24 ore

 

Campioni biologici – sangue: N=200

 

Campioni biologici – urine: N=200

 

Dati raccolti alla linea base per le persone tra i 35 e i 74 anni:

  • somministrazione di un questionario generale (raccolta di informazioni anagrafiche, abitudini e stili di vita, anamnesi patologica remota, terapie farmacologiche in atto, anamnesi familiare, ecc);
  • somministrazione del questionario per la valutazione dell’alfabetizzazione sanitaria-health literacy;
  • somministrazione del questionario ADL (Activities of Daily Living) e del questionario IADL (Instrumental Activities of Daily Living) per indagare la capacità all’esecuzione delle attività di base e strumentali quotidiane per la cura personale;
  • auto-somministrazione di un questionario per la raccolta delle informazioni sulle abitudini alimentari (questionario EPIC);
  • la misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca;
  • l’esecuzione di misure antropometriche (peso corporeo, altezza, circonferenza della vita e dei fianchi);
  • il prelievo di sangue venoso (per l’esecuzione della determinazione di glicemia, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia);
  • la raccolta delle urine delle 24 ore (per l’esecuzione della determinazione di sodiuria, potassiuria, albuminuria e creatininuria);
  • misurazione del numero di passi effettuati quotidianamente;
  • esecuzione elettrocardiogramma.

Dati raccolti alla linea base per le persone di età compresa tra 65 e 74 anni: 

  • somministrazione del questionario Mini Mental Status per valutare il livello di attenzione e di memoria;
  • la valutazione delle prestazioni fisiche EPESE (Established Populations for Epidemiologic Studies of the Elderly);
  • la misurazione della forza della mano (hand grip).

Analisi di laboratorio: determinazione di glicemia, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia da prelievo di sangue venoso; escrezione urinaria di sodio, potassio, albumina e creatinina a raccolta delle urine delle 24 ore.

 

Dati di follow-up: non ancora disponibili.

 

Referente locale: Dott.ssa Roberta Bosu, Responsabile del Centro Screening Azienda Sanitaria Locale di Nuoro

 

Gruppo di lavoro locale, in ordine alfabetico:

Qui di seguito il personale che ha ricoperto un ruolo di coordinamento delle operazioni di screening: Ponti Serafinangelo (Direttore Sanitario e supervisor dello screening), Bosu Roberta (referente aziendale e coordinatore generale dello screening), Carrus Alessandro (coordinamento delle Professioni Sanitarie), Fancello Claudia (coordinamento Assistenti Sanitari), Deledda Piera (coordinamento degli Infermieri).

Qui di seguito il personale coinvolto nelle operazioni dello screening di popolazione: Argiolas Raul, Bonano Simonetta, Brau Fabrizio, Canu Loreta, Carai Elia, Carrus Alessandro, Cherenti Chiara, Craba Luca, Deledda Piera, Demurtas Elisabetta, Desotgiu Giovanni, Fancello Claudia, Fadda Maria, Fenu Alessia, Fozzi Daniela, Gaddari Giuseppe, Gaddeo Caterina, Ledda Maria Grazia, Marras Vanessa, Masala Paola, Mastio Serena, Mattu Maria Grazia, Medde Antonio, Moccia Eleonora, Morittu Giuseppe Maria, Mura Laura, Murdeu Luisa, Orrù Valeria, Pisano Mauro Serafino Raimondo, Sanna Luisa, Sannai Alessandra, Scintu Giovanna, Sias Gonaria, Sini Giovanna, Toja Alessandro, Tuvoni Francesco, Vargiu Miriana, Zodda Margherita.

Le analisi di laboratorio sono state eseguite presso UOC Medicina di Laboratorio – Policlinico Tor Vergata di Roma, Direttore Prof. Sergio Bernardini, referenti Dott.ssa Maria Morello e Dott. Stefano Di Carlo.

 

L’indagine è stata promossa e finanziata dal Ministero della Salute - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) per le attività del Progetto “Avvio dell’impianto di una Health Examination Survey nazionale per il monitoraggio della salute della popolazione generale adulta italiana e come strumento di attuazione e verifica di alcuni obiettivi del piano nazionale della prevenzione” (responsabile scientifico Istituto Superiore di Sanità - Dott.ssa Chiara Donfrancesco).

 

Consulta i risultati 

Il Report contiene il resoconto delle ricadute dello screening a livello individuale (consapevolezza di condizioni a rischio, promozione della salute) e il resoconto della stima dei principali indicatori di salute riscontrati nella Regione Marche:

 

Pressione arteriosa

  • media della pressione arteriosa sistolica e diastolica, per sesso e classi di età
  • prevalenza di pressione arteriosa elevata, per sesso
  • prevalenza di pressione arteriosa elevata e/o trattamento farmacologico, per sesso
  • prevalenza di consapevolezza di pressione arteriosa elevata, per sesso
  • prevalenza di trattamento per pressione arteriosa elevata, per sesso

Assetto lipidico

  • media della colesterolemia totale, colesterolemia HDL, trigliceridemia, per sesso e classi di età
  • prevalenza di colesterolemia totale elevata, per sesso
  • prevalenza di colesterolemia totale elevata e/o trattamento farmacologico, per sesso
  • prevalenza di consapevolezza di colesterolemia totale elevata, per sesso
  • prevalenza di trattamento per colesterolemia totale elevata, per sesso

Assetto glicemico

  • media della glicemia, per sesso e classi di età
  • prevalenza di glicemia elevata/diabete, per sesso
  • prevalenza di glicemia elevata e/o trattamento farmacologico, per sesso
  • prevalenza di consapevolezza di glicemia elevata/diabete, per sesso
  • prevalenza di trattamento per glicemia elevata/diabete, per sesso

Antropometria

  • media dell'indice di massa corporea, circonferenza vita, circonferenza fianchi, per sesso e classi di età
  • prevalenza normopeso, sovrappeso e obesità, per sesso

Abitudini alimentari

  • media del consumo giornaliero di sale, per sesso e classi di età
  • media del consumo giornaliero di potassio, per sesso e classi di età
  • prevalenza di non eccessivo consumo di sale, per sesso
  • prevalenza di adeguato consumo di potassio, per sesso

Attività fisica

  • prevalenza di inattività fisica
  • media del numero di passi giornalieri, per sesso e classi di età

Abitudine al fumo

  • prevalenza fumatori correnti, per sesso
  • media numero di sigarette consumate, per sesso e classi di età
  • prevalenza tipo di sigarette (confezionate, elettroniche, ecc), per sesso

Rischio cardiovascolare

  • media rischio cardiovascolare globale assoluto, per sesso e classi di età
  • prevalenza rischio cardiovascolare moderato ed elevato, per sesso

 

Visita anche la pagina generale dedicata alla “Italian Health Examination Survey - Progetto CUORE (2023)

 

 

 

© Istituto Superiore di Sanita (ISS)