Le Strutture Sanitarie Locali/Regioni, sulla base degli accordi locali e dei rispettivi Piani di Prevenzione, possono scegliere se:
In entrambi i casi, sia se si scelga il supporto dell’ISS che non, è necessario contattare i referenti dell’ISS (Luigi Palmieri, luigi.palmieri@iss.it e Chiara Donfrancesco, chiara.donfrancesco@iss.it) per concordare le date e le modalità di svolgimento dei corsi.
Se la Struttura Sanitaria Locale/Regione sceglie di seguire la prima modalità, il corso sarà svolto da formatori dell’ISS, che provvederanno all’organizzazione e allo svolgimento delle lezioni. Sarà quindi compito dei formatori IS Sformare al massimo 12 neo-formatori e sovrintendere al primo corso da questi svolto.
Se la Struttura Sanitaria Locale/Regione sceglie la formazione autonoma dovrà comunque attenersi alle modalità formative previste dai manuali elaborati dal ISS e predisporre la documentazione necessaria.
Al momento è possibile richiedere i primi due moduli. Il programma per i formatori ha una durata di quattro giorni, per un totale di 30 ore (8+8+7+7), preceduti da un modulo propedeutico di studio, ricerca bibliografica e sitografica della durata di due settimane. I quattro giorni possono essere consecutivi o distanziati, in base alle esigenze della Regione e dell’ISS.
Il percorso formativo è descritto dettagliatamente nell’introduzione del manuale dei formatori.
Il numero massimo di un gruppo di neo-formatori è 12, accompagnati da 2-3 formatori principali (formatori dell’ISS, se si è scelto il supporto dell’ISS).
Durante i primi due giorni i formatori principali affrontano i contenuti dei moduli 1 e 2; segue una parte teorico-pratica sulle metodologie di educazione degli adulti durante la quale i neo-formatori si cimentano in attività di simulazione di insegnamento con la tecnica della microdidattica.
Il terzo e quarto giorno i neo-formatori, suddivisi in due gruppi, divengono organizzatori e docenti di un’edizione dei moduli 1 e 2 a due gruppi di 20 partecipanti (MMG) al massimo, ognuno, con la supervisione di 1-2 formatori principali. Al termine delle giornate si tiene un incontro di valutazione formativa fra i neo-formatori e i formatori principali.
Per mantenere un buon livello di interattività e permettere la partecipazione attiva, è opportuno che al corso per formatori non partecipino più di 12 persone e che i gruppi di partecipanti, i cui docenti sono i neo-formatori, non superino le 20 persone ciascuno.
Materiale d’aula
Essenziali per lo svolgimento del corso sono:
Materiale per i formatori
Ogni formatore riceve:
gli strumenti di valutazione del corso (programma del corso, pre/post test per i partecipanti, questionari di gradimento)
Materiale per i partecipanti
Ogni partecipante riceve:
Se si sceglie il supporto dell’ISS, il Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento provvederà a fornire tutto il materiale necessario. Se la Struttura Sanitaria Locale/Regione provvede alla formazione in modo autonomo, è possibile contattare i referenti dell’ISS per avere i modelli delle schede da compilare e per richiedere le copie dei manuali. Sono state stampate 3000 copie del manuale dei partecipanti e 1000 del manuale dei formatori, che saranno distribuite fino a che saranno disponibili. La ristampa di ulteriori copie sarà a carico delle Strutture Sanitarie Locali/Regioni.
Qualsiasi sia la modalità di attivazione dei corsi scelta dalla Struttura Sanitaria Locale/Regione durante il corso è necessario:
Crediti formativi associati al corso
Modulo | Titolo | Durata | Modalità | Crediti |
1 | Significato ed uso della carta di rischio cardiovascolare globale assoluto nella pratica clinica | 5 ore + FAD | Residenziale + approfondimento in FAD | 5+5 |
2 | Comunicazione del rischio, promozione di stili di vita salutari e trattamento farmacologico per l’applicazione della carta di rischio | 5 ore + FAD | Residenziale + approfondimento in FAD | 5+5 |
3 | Applicazione della carta del rischio nella pratica di medicina generale | 4-8 sett. | Autoformazione | 10 |
4 | Ricerca e valutazione per l’applicazione della carta del rischio cardiovascolare nella pratica clinica | 5 ore | Residenziale | 5 |
5 | Comunicazione dei risultati dell’implementazione della carta del rischio | 5 ore | Residenziale | 5 |
FAD = formazione a distanza
Crediti formativi associati al corso per formatori sui primi due moduli
Corso | Titolo | Durata | Modalità | Crediti |
Per formatori | Formazione per l’uso e l’applicazione della carta del rischio cardiovascolare nella pratica clinica | 4 giorni 30 ore | Residenziale; centralizzato o locale | 15 |
I crediti formativi verranno assegnati dal Ministero della Salute, previa verifica della completezza della documentazione richiesta e dell’esecuzione dei corsi.
Per ulteriori informazioni sul corso di formazione contattare Luigi Palmieri (luigi.palmieri@iss.it) e Chiara Donfrancesco (chiara.donfrancesco@iss.it).
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)