Il corso di formazione sull’uso e l’applicazione della carta del rischio cardiovascolare è stato realizzato da quello che prima era il Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero della Salute (Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie), l’Agenzia Italiana del Farmaco e le associazioni dei Medici di Medicina Generale, nell’ambito del Piano nazionale di formazione. Oggi la formazione è portata avanti dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’ISS.
Il percorso formativo è costituito da 5 moduli sequenziali sull’acquisizione di nuove competenze sull’uso della carta del rischio cardiovascolare globale assoluto e del punteggio individuale (moduli 1 e 2), sulla loro applicazione nella pratica clinica (modulo 3), sulla valutazione e divulgazione dei risultati dell’intervento (moduli 4 e 5).
Modulo 1
Titolo: Significato e uso della carta del rischio cardiovascolare globale assoluto nella pratica clinica
Descrizione: corso residenziale sugli aspetti generali del rischio globale assoluto e sullo strumento per il calcolo del rischio rivolto ai medici di medicina generale (MMG). Il materiale didattico comprende il manuale che contiene la traccia scritta delle lezioni e delle esercitazioni, schede tecniche e approfondimenti, bibliografia e articoli di riferimento. È prevista una parte di approfondimento in formazione a distanza con studio di casi.
Leggi l'indice del manuale del corso
Durata: 5 ore
Modalità: residenziale. Lezioni frontali con discussione in plenaria, lavoro in piccoli gruppi su casi clinici con restituzione e discussione in plenaria, lavoro individuale tecnico-pratico con restituzione e discussione in plenaria, dimostrazioni pratiche, role-playing.
Obiettivi di apprendimento:
Modulo 2
Titolo: Comunicazione del rischio, promozione di stili di vita salutari e trattamento farmacologico per l’applicazione della carta del rischio
Descrizione: corso residenziale sugli stili di vita, i trattamenti farmacologici e il counselling. Il materiale didattico comprende il manuale del partecipante che contiene la traccia scritta delle lezioni e delle esercitazioni, schede tecniche e approfondimenti, bibliografia e articoli di riferimento. È prevista una parte di approfondimento in formazione a distanza con studio di casi.
Leggi l'indice del manuale del corso
Durata: 5 ore
Modalità: residenziale. Lezioni frontali con discussione in plenaria, lavoro in piccoli gruppi su casi clinici con restituzione e discussione in plenaria, dimostrazioni pratiche, role-playing, lavoro individuale tecnico-pratico con restituzione e discussione in plenaria.
Obiettivi di apprendimento:
Modulo 3
Titolo: Applicazione della carta del rischio nella pratica di medicina generale
Descrizione: modulo dedicato all’applicazione del calcolo del rischio cardiovascolare sui propri assistiti e la raccolta di dati sulla propria attività. È previsto che ogni MMG utilizzi la carta del rischio cardiovascolare su un minimo di 100 assistiti (arruolati attivamente dal MMG, di età compresa tra 35 e 69 anni, sani, senza precedenti episodi di patologia cardiovascolare) arruolati attivamente dal MMG . I dati raccolti devono essere archiviati nel programma cuore.exe ed inviati, anonimizzati, all’Istituto Superiore di Sanità. La fase di autovalutazione e ricerca è possibile anche utilizzando la carta del rischio, in modo da permettere anche ai MMG che non utilizzano il computer di partecipare alla fase di ricerca; ovviamente sarà necessario organizzare la codifica, l’input e l’analisi dei dati da parte di una struttura di riferimento (distretti, servizi o aziende sanitarie). Il numero di persone arruolate dai MMG assume il ruolo di indicatore dello stato di avanzamento del progetto di formazione e di ulteriore elemento attestante la partecipazione del MMG al corso.
Durata: 4 settimane
Modalità: autoformazione nel proprio contesto professionale
Obiettivi di apprendimento:
Modulo 4
Titolo: Ricerca e valutazione per l’applicazione della carta di rischio cardiovascolare nella pratica clinica
Descrizione: modulo residenziale che prevede l’elaborazione dei dati da parte dei medici che hanno partecipato all’intervento formativo e la valutazione delle attività svolte. Viene organizzata nella struttura di riferimento e può essere inserita nel progetto di ricerca che la regione ha programmato nel piano di prevenzione, all’interno della linea di diffusione della carta del rischio cardiovascolare.
Durata: 5 ore.
Modalità: residenziale
Obiettivi di apprendimento:
Modulo 5
Titolo: Comunicazione dei risultati dell’implementazione della carta del rischio
Descrizione: questo modulo costituisce il momento finale dell’intervento formativo. In un workshop di portata aziendale o regionale i medici coinvolti presenteranno i risultati in termini di processo e di output dell’applicazione della carta del rischio cardiovascolare in medicina generale: numero di assistiti a cui è stato misurato il rischio per fasce di età e sesso; distribuzione del livello di rischio (elevato, da tenere sotto controllo attraverso l’adozione di uno stile di vita sano, basso) per fasce di età e sesso. È suggerito il confronto con dati nazionali e regionali sui fattori di rischio. Questo modulo va organizzato e integrato con i piani di prevenzione regionali.
Durata: 5 ore
Modalità: residenziale.
Leggi le informazioni pratiche per la richiesta di organizzazione dei corsi.
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)