L’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (Oec) è stato
condotto tra il 1998 e il 2002 dall’Istituto Superiore di Sanità
(Iss). L’indagine è stata implementata con la collaborazione
dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco).
Gli obiettivi dell’indagine di popolazione erano molteplici:
descrivere la distribuzione dei fattori di rischio
cardiovascolare nella popolazione italiana; stimare la
prevalenza di condizioni ad alto rischio, cioè ipertensione
arteriosa, ipercolesterolemia, abitudine al fumo di sigaretta,
inattività fisica, obesità, diabete; stimare la prevalenza delle
malattie cardiovascolari di origine arteriosclerotica.
L’indagine Oec, condotta tra il 1998 e il 2002, ha rappresentato la
prima survey nazionale. Sono stati
identificati 51 centri ospedalieri pubblici distribuiti omogeneamente
sul territorio nazionale con un rapporto di uno ogni 1.5 milioni di
abitanti ma assicurandone almeno uno per le regioni con popolazione
inferiore. Ogni centro ha arruolato un campione di 200 persone, 25 per
ogni decennio di età compreso tra i 35 e i 74 anni e per sesso,
estratto in modo casuale dalla popolazione residente nel comune
prescelto per l’indagine. Complessivamente è stato esaminato un
campione di 9712 persone di età 35-74 anni (4908 uomini e 4804 donne).
Oltre alle misurazioni ed agli esami, sono stati raccolti campioni di
sangue conservati nella
biobanca presso l’Istituto superiore
di sanità.
Lo studio è proseguito come studio longitudinale con follow–up
della mortalità totale e per causa, e degli eventi coronarici e
cerebrovascolari fatali e non fatali validati con i criteri
diagnostici MONICA. I dati di follow-up sono disponibili fino al 2004.
- Campione di popolazione: 51comuni distribuiti
in tutte le regioni; 4908 uomini e 4804 donne di età 35-74 anni.
- Linea base
(anno): 1998-2002.
- Raccolta campioni biologici (anno):
1998-2002.
- Dati raccolti alla linea base:
caratteristiche socio-demografiche (età, sesso, livello di
istruzione, occupazione, stato civile); stili di vita (abitudine
al fumo, consumo di alcool, attività fisica); fattori di rischio
(pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ECG letto secondo il
codice Minnesota, indice di massa corporea, circonferenza vita e
fianche, colesterolemia totale
ed HDL, trigliceridemia, glicemia); farmaci; storia di malattie
cardiovascolari (pregresso infarto del miocardio, ictus, angina
pectoris, claudicatio intermittens, fibrillazione atriale,
ipertrofia ventricolare sinistra, pregresso intervento di bypass
aortocoronarico o rivascolarizzazione, attacco ischemico
transitorio - TIA).
- Campioni biologici: N=9712, siero e sangue
intero.
- Dati di follow-up: mortalità totale e per
causa; eventi coronarici e cerebrovascolari fatali e non fatali,
disponibili fino al 2004.
Procedure e metodi
Per informazioni dettagliate consulta il
manuale delle operazioni
- 2011 (pdf 381 kb).
Pubblicazioni:
- Giampaoli S, Palmieri L, Donfrancesco C, Lo Noce C, Pilotto L,
Vanuzzo D, on behalf of The Osservatorio Epidemiologico
Cardiovascolare/Health Examination Survey Research Group. Cardiovascular
health in Italy. Ten-year surveillance of cardiovascular diseases and
risk factors: Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/Health
Examination Survey 1998–2012. European journal of preventive
cardiology 2015;22(2 Suppl):9-37.
- Simona G, Vanuzzo D, a nome del Gruppo di Ricerca del Progetto
Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Health Examination Survey.
La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle
Malattie cardiovascolari. G Ital Cardiol 2014;15(4 Suppl 1):1S
31S.
- Trojani M, Palmieri L, Vanuzzo D, Donfrancesco C, Panico S, Pilotto
L, Dima F, Lo Noce C, De Sanctis Caiola P, Giannuzzi P, Giampaoli S.,
a nome del Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico
Cardiovascolare. Attività
fisica lavorativa e nel tempo libero: come si è modificata nella
popolazione italiana? G Ital Cardiol 2006;7(7):487-497.
- Palmieri L, Trojani M, Panico S, Pilotto L, Dima F, Lo Noce C,
Uguccioni M, Pede S, Giampaoli S, a nome del Gruppo di Ricerca
dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Distribuzione
del rischio cardiovascolare globale nella popolazione italiana:
risultati dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Ital
Heart J Suppl 2005;6(5):279-284.
- Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della
Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
Atlante italiano delle malattie cardiovascolari - seconda edizione
2004. G Ital Cardiol 2004;5(Suppl 3):49S 101S. Simona G, Vanuzzo
D, a nome del Gruppo di Ricerca del Progetto Osservatorio
Epidemiologico Cardiovascolare.
Atlante italiano delle malattie cardiovascolari - prima edizione 2003.
G Ital Cardiol 2003;4(Suppl 4):1S 121S.
- Vanuzzo D, Pilotto L, Uguccioni M, Pede S, Valagussa F, Gaggioli A,
Palmieri L, Dima F, Lo Noce C, Seccareccia F, Giampaoli S. Epidemiologia
cardiovascolare: andamento dei fattori di rischio in Italia. G
Ital Cardiol 2004;5(Suppl 8):19S-27S.
- Pilotto L, Gaggioli A, Lo Noce C, Dima F, Calmieri L, Uguccioni M,
Pede S, Giampaoli S, Vanuzzo D.
Il diabete in Italia: un problema di sanità pubblica. Ital. Hearth
J Suppl. 2004;5:480-486.
- Giampaoli S, Panico S, Palmieri L, Magrini N, Ferrario M, Pede S,
Vanuzzo D. L’identificazione
degli individui ad elevato rischio coronarico nella popolazione
italiana: indicazioni dall’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare.
Ital Heart J Suppl 2001;2(10):1098-1106.
- Giampaoli S, Palmieri L, Dima F, Pilotto L, Vescio M, Vanuzzo D. Aspetti
socio-economici e fattori di rischio cardiovascolare: l’esperienza
dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare. Ital Heart J
Suppl 2001;2(3):294-302.
- Giampaoli S, Panico S, Meli P, Conti S, Lo Noce C, Pilotto L,
Vanuzzo D. Fattori di rischio cardiovascolare della donna in
menopausa. Italian Heart Journal Suppl. 2000;1:1180-1187. Giampaoli S,
Vanuzzo D e il Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico
Cardiovascolare. I fattori di rischio cardiovascolare in
Italia: una lettura in riferimento al Piano Sanitario Nazionale
1998-2000. Giornale Italiano di Cardiologia
1999;29:1463-1471.
- Giampaoli S, Vanuzzo D e il gruppo di ricerca dell’Osservatorio
Epidemiologico Cardiovascolare. Osservatorio Epidemiologico
Cardiovascolare: risultati preliminari. Giornale Italiano di
Cardiologia 1999;29:19-22.