CCM
Guadagnare Salute

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari

CCM

Indagini di popolazione

Liguria - Health Examination Survey 2023-2025

Campione di popolazione esaminato: N=209 uomini e donne

 

Intervallo di età: 35-74 anni

 

Linea base: 23 gennaio - 18 giugno 2025 

Raccolta campioni biologici: siero, plasma EDTA, plasma citrato, urine delle 24 ore

 

Campioni biologici – sangue: N=201

Campioni biologici – urine: N=200

 

Dati raccolti alla linea base per le persone tra i 35 e i 74 anni:

  • somministrazione di un questionario generale (raccolta di informazioni anagrafiche, abitudini e stili di vita, anamnesi patologica remota, terapie farmacologiche in atto, anamnesi familiare, ecc);
  • somministrazione del questionario per la valutazione dell’alfabetizzazione sanitaria-health literacy;
  • somministrazione del questionario ADL (Activities of Daily Living) e del questionario IADL (Instrumental Activities of Daily Living) per indagare la capacità all’esecuzione delle attività di base e strumentali quotidiane per la cura personale;
  • auto-somministrazione di un questionario per la raccolta delle informazioni sulle abitudini alimentari (questionario EPIC);
  • la misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca;
  • l’esecuzione di misure antropometriche (peso corporeo, altezza, circonferenza della vita e dei fianchi);
  • il prelievo di sangue venoso (per l’esecuzione della determinazione di glicemia, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia);
  • la raccolta delle urine delle 24 ore (per l’esecuzione della determinazione di sodiuria, potassiuria, albuminuria e creatininuria);
  • misurazione del numero di passi effettuati quotidianamente;
  • esecuzione elettrocardiogramma.

Dati raccolti alla linea base per le persone di età compresa tra 65 e 74 anni: 

  • somministrazione del questionario Mini Mental Status per valutare il livello di attenzione e di memoria;
  • la valutazione delle prestazioni fisiche EPESE (Established Populations for Epidemiologic Studies of the Elderly);
  • la misurazione della forza della mano (hand grip).

Analisi di laboratorio: determinazione di glicemia, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia da prelievo di sangue venoso; escrezione urinaria di sodio, potassio, albumina e creatinina a raccolta delle urine delle 24 ore.

 

Dati di follow-up: non ancora disponibili.

 

Referente locale: Dott.ssa Roberta Baldi, Direttore S.S.D Epidemiologia.

 

Gruppo di lavoro locale, in ordine alfabetico: Alessio Alfano, Roberta Baldi, Sara Bonazinga, Barbara  Candida , Luca Chessa, Agnese Cinquini, Patrizia Contursi, Patrizia Contursi, Elisabetta  Conzato, Michele Donato, Laura Gavarini, Rita Lanzoni Giardini , Emily Lazzoni, Chiara Locci, Andrea Lorenzini, Lorella Luciani, Elvira  Magnanimo, Mirco Maneschi, Diletta  Mele, Alberto Menozzi, Ivana  Motto, Claudia Nicolini, Patrizia Nunziante, Vania Osvildi, Elisabetta Pacini, Alex Pedroni, Lara  Prampolini , Cristina Protopapa, Valentina Ritondale, Anna Romiti, Silvia Scalzo, Antonella Stabile, Almandina  Sulaj, Maurizio Tartaruga, Carla Tazzer, Tania Vitali.

 

Le analisi di laboratorio sono state eseguite presso UOC Medicina di Laboratorio – Policlinico Tor Vergata di Roma, Direttore Prof. Sergio Bernardini, referenti Dott.ssa Maria Morello e Dott. Stefano Di Carlo.

 

L’indagine è stata promossa e finanziata dalla Commissione Europea attraverso la Joint action on cardiovascular diseases and diabetes (JACARDI), ed in particolare è inserita nelle attività del WP8 – pilot 77 (responsabile scientifico del pilot Dott.ssa Chiara Donfrancesco)

© Istituto Superiore di Sanita (ISS)