Il Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità coordina la Health Examination Survey 2018-2019 del Progetto CUORE.
Gli obiettivi dell’indagine, rivolti alla popolazione generale adulta (35-74 anni) sono:
L’indagine è stata condotta in diverse Regioni italiane, tra Nord, Centro e Sud; in ciascuna Regione viene effettuato l’arruolamento di un campione di 200 persone, stratificato per sesso e classi di età, estratto in modo casuale dalla popolazione generale residente in un Comune selezionato. Vengono estratte 25 persone per ogni fascia di età (35-44, 45-54, 55-64, 65-74) e sesso.
L’indagine è stata promossa e finanziata dal Ministero della Salute - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) per le attività correlate al progetto CCM 2017 – Area Azioni Centrali – dal titolo “Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana”.
Consulta le pagine dedicate alla rilevazione nelle singole Regioni:
Per la rilevazione di misure strumentali e gli esami di laboratorio sono state seguite procedure e metodologie standardizzate ed i controlli di qualità riportati nelle linee guida internazionali.
L’Istituto Superiore di Sanità ha coordinato l’organizzazione dell’indagine, dell’attività di formazione, di standardizzazione, di raccolta dei dati, di esecuzione delle misure, di controllo di qualità, e realizza l’analisi dei dati e la diffusione dei risultati scientifici.
Tra gli studi che prevedono l’esame diretto della popolazione, le indagini del Progetto CUORE sono state in questi anni il punto di riferimento italiano per le malattie cardiovascolari e per altre patologie cronico-degenerative, grazie alla adozione di metodologie e procedure standard nelle misurazioni eseguite e nella raccolta dei dati.
I risultati dell’elaborazione dei dati delle indagini precedenti sono pubblicati e disponibili on line per le singole Regioni e per l’Italia nel suo complesso nella sezione CuoreData.
Per approfondire leggi:
© Istituto Superiore di Sanita (ISS)