
				Gli attuali sistemi di Informazione sulla Salute (Health 
				Information-HI) dell'Unione europea (Ue) sono frammentati e di 
				difficile accesso. Questo porta a problemi di comparabilità e 
				disuguaglianza delle informazioni sanitarie tra e all’interno 
				degli Stati membri.
				 
				L'obiettivo generale della Joint Action on Health Information 
				(InfAct-Information for 
				Action) è quello di gettare le basi per la realizzazione di 
				un'infrastruttura sostenibile sulle informazioni sanitarie 
				dell'Ue e per promuovere politiche sanitarie e ricerche basate 
				sull'evidenza, migliorando la disponibilità di dati rilevanti 
				sullo stato di salute, sui determinanti di salute e sulla 
				valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari. 
				 
				La Joint Action InfAct ha iniziato le attività nel marzo 2018 
				e durerà fino a febbraio 2021. È coordinata dall’Istituto 
				nazionale di salute pubblica belga Sciensano e comprende 40 
				partner provenienti da 28 Paesi dell'Ue e da alcuni Paesi 
				associati.
				InfAct svolge le sue attività attraverso dieci Work Packages 
				(WP):
				
					- WP 1-3: Coordinamento, Disseminazione, Valutazione (leader 
				WP1 e WP2: Sciensano, Belgio; leader WP3: Istituto di Igiene, 
				Lituania)
- WP 4: Integrazione nelle politiche sanitarie nazionali e 
				sostenibilità (leader: Instituto de Salud Carlos III, Spagna; 
				co-leader: Santé Publique France, Francia)
- WP 5: Stato dei sistemi di HI nell'Ue (leader: Robert Koch 
				Institute, Germania; co-leader: Ministero della Salute, Malta)
- WP 6: Rafforzamento dei sistemi di HI nell'Ue (leader: 
				Ministero della sanità, Portogallo; co-leader: Istituto 
				nazionale per la salute e il benessere (THL), Finlandia)
- WP 7: Dimostrazione di fattibilità di una struttura 
				sostenibile per l’HI (leader: Sciensano, Belgio; co-leader: 
				Istituto nazionale per la sanità pubblica e l’ambiente (RIVM), 
				Paesi Bassi)
- WP 8: Strumenti e metodi per il supporto alla HI (leader: 
				Istituto Superiore di Sanità (ISS), Italia; co-leader: Istituto 
				nazionale per la sanità pubblica e l'ambiente (RIVM), Paesi 
				Bassi; Istituto nazionale di sanità pubblica, Slovenia)
- WP 9: Innovazione nella HI per lo sviluppo di politiche di 
				sanità pubblica (leader: Santé Publique France, Francia; 
				co-leader: Istituto di Igiene, Lituania)
- WP 10: Valutazione e sperimentazione dell'interoperabilità 
				per le politiche di sanità pubblica (leader: Croatian Institute 
				for Public Health, Croazia; co-leader: Instituto Aragonés de 
				Ciencias de la Salud, Spagna).
Per raggiungere l'obiettivo generale, la JA InfAct focalizza 
				le attività su:
				
					- sviluppo del business case e del percorso per l'attuazione 
				dell'HIREP-ERIC (European Research Infrastructure Consortium on 
				Health Information for Research and Evidence-based Policy), 
				compresi la governance, le strutture ed i consorzi nazionali 
				sulla HI, e le reti di ricerca su domini specifici di salute;
- un sistema di HI olistico per comprendere meglio le dinamiche 
				sulla salute della popolazione, sulle prestazioni dei sistemi 
				sanitari, sulla interazione e l'impatto della salute su aspetti 
				fondamentali della società quali lo sviluppo sociale ed 
				economico;
- valutazione dei sistemi di HI negli Stati membri e nelle 
				regioni attraverso un sistema di peer review (WP5);
- definizione delle priorità nello sviluppo di un sistema di HI 
				(WP5);
- sviluppo di una percorso per la formazione di professionisti 
				che lavorano nella HI con l'obiettivo di affrontare le 
				disuguaglianze nella HI all'interno degli Stati membri ed in 
				Europa (WP6);
- metodi per l'implementazione di strumenti e metodologie per 
				la HI altamente standardizzati (WP8);
- rafforzare l'efficienza di un sistema di HI per la politica e 
				la ricerca in materia di sanità pubblica attraverso nuovi modi 
				di utilizzare le fonti di dati sanitari e non sanitari e gli 
				indicatori di salute compositi (WP9), ed attraverso l'uso di 
				nuove tecnologie elettroniche nella HI (WP10);
- l'introduzione dell'interoperabilità di strumenti e fonti di 
				dati sanitari (WP10);
- la traduzione della HI in politiche di sanità pubblica (WP4);
- l’apprendimento reciproco tra gli Stati membri attraverso lo 
				scambio delle migliori pratiche (WP5-10).
La JA persegue la sostenibilità di tutte le azioni intraprese 
				(WP4). Una buona strategia di comunicazione, coordinamento, 
				dialogo e interazione con l’Expert Group of Health Information 
				(EGHI) della Commissione europea e il gruppo di esperti 
				sull'analisi delle prestazioni dei sistemi sanitari (EGHSPA), 
				con Eurostat, la DG Research e altre DG rilevanti, e con 
				le organizzazioni internazionali (OMS, OCSE, European 
				Observatory on Health Systems and Policies, International 
				Association of National Public Health Institutes-IANPHI) 
				rafforzano ulteriormente la sostenibilità del lavoro e dei 
				risultati della JA (WP1,2).
				 
				Valore aggiunto a livello dell'UE nel campo della sanità 
				pubblica: la JA migliorerà la disponibilità di dati e di 
				informazioni sanitarie comparabili, solide e pertinenti, a 
				sostegno delle politiche sanitarie, fornendo strumenti e metodi 
				di supporto alla HI attraverso l'innovazione dei sistemi di HI, 
				e valutando e guidando l'interoperabilità per le politiche di 
				sanità pubblica. Inoltre, la JA lavorerà per la messa a punto di 
				un'infrastruttura europea sostenibile sulla HI. Ridurrà le 
				disuguaglianze nel campo della HI rafforzando le capacità dei 
				paesi e migliorando le metodologie e le pratiche di definizione 
				delle priorità nella HI.
				 
				Risultati attesi: il principale risultato atteso è 
				l’implementazione di un'infrastruttura solida e sostenibile 
				sulla HI nell’UE che faciliti la ricerca e la realizzazione di 
				politiche sanitarie basate sull’evidenza, migliorando la 
				disponibilità di sistemi di dati e informazioni sanitarie. Ciò 
				rafforzerà le basi per valutare e monitorare in modo efficiente 
				ed efficace lo stato di salute dei cittadini e le prestazioni 
				dei sistemi sanitari dell'UE.